Aperol Spritz
Aperol Spritz - €5,00
+ -

Lo Spritz non ha bisogno di presentazioni. Quello del Binomio in questa versione da asporto ha un tocco in più che lo caratterizza. Segreti del barman... 

Gin sour al basilico
Gin sour al basilico - €8,00
+ -

Il gin sour al basilico è un cocktail con succo di limone, zucchero, gin e basilico. 

Campari Spritz
Campari Spritz - €5,00
+ -

Per chi vuole osare un pò, abbiamo anche la versione Campari del famigerato cocktail.

Mr. Pink
Mr. Pink - €8,00
+ -

Un cocktail che unisce l'amaro del bitter alla dolcezza del passion fruit. Ed infine la vodka a dirigere una sinfonia rosa di sapori. 

Ingredienti: Vodka, Campari, succo di lime, purea di passion fruit, albume o acquafaba.

Hugo Spritz
Hugo Spritz - €6,00
+ -

L'Hugo è un aperitivo originario dell'Alto Adige,  a base di prosecco, liquore ai fiori di Sambuco, seltz (o acqua gassata) e foglie di menta

Mezcal Sour
Mezcal Sour - €8,00
+ -

Il nostro Mezcal Sour.

Sour sono una famiglia di drink caratterizzati dalla stessa ricetta: prodotto alcolico, succo di limone o lime e sciroppo di zucchero. Questa ricetta crea un drink con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.

Golden Mule
Golden Mule - €8,00
+ -

Il Golden Mule è un cocktail che unisce alla freschezza della ginger beer, il gusto e la capacità amaricante della nostra speciale selezione di amari. Perfetto per le serate estive. 

Ingredienti: Tris di amari, succo di lime, ginger beer.

Whisky sour
Whisky sour - €8,00
+ -

Il Whiskey Sour è un cocktail pre-pasto a base di bourbon whiskey con succo di limone, zucchero e albume d'uovo. Nella nostra versione al posto dell'albume d'uovo utilizzeremo una proteina vegetale (opzionale).  È un cocktail ufficiale dell'IBA.

SanBrusco
SanBrusco - €7,00
+ -

Cocktail di vino con il Lambrusco. Ingredienti: Vermouth rosso, gin, liquore alla pesca, Lambrusco, sciroppo di zucchero di canna, frutta di stagione.

Margarita
Margarita - €8,00
+ -

Il Margarita è il più comune cocktail messicano a base di tequila e appartiene ai sour. In latino "margarita" significa perla, mentre in spagnolo è la traduzione della parola margherita. È un cocktail pre-dinner.

Quando si parla di cocktail, il Margarita è senza dubbio il non plus ultra dell’eleganza grazie al suo particolare accostamento tra l’acido del limone (o del lime) e il salato, difficilmente evitabile per via della classica bordatura salina con cui si ricopre il “sombrero” (anche noto col nome di coppa Margarita): di certo questo drink non ha un sapore adatto a tutti i palati!

Il Margarita è anche il portabandiera del Messico, visto che la tequila è il suo ingrediente principale.

Non a caso nel Centro America si è sempre consumato uno dei più classici tequila cocktails, ovvero il famoso trio tequila, sale e limone.

L’evoluzione della mixologia avrebbe portato all’integrazione di questa semplice ricetta con il Triple Sec, un liquore che di fatto mitiga la spiccata forza del tequila, oltre ad un bicchiere molto ampio che invita ad un consumo più responsabile rispetto allo shot glass

Il risultato? Ovviamente la ricetta del Margarita che conosciamo oggi.

Come tutti i grandi successi della storia, ci sono molteplici versioni sulla sua paternità e, ovviamente, tutti vogliono prendersene il merito. La cosa più giusta da fare è scegliere la storia che preferisci tra quelle che sto per raccontarti, e ripeterla a tua volta agli amici mentre sorseggi il tuo cocktail Margarita

Secondo quanto dice William Grimes, autore di “Straight Up or On the Rocks: The Story of the American Cocktail”, molti affermano di aver bevuto questo pre dinner già negli anni ’30.

La prima storia (la più accreditata delle 4 che leggerai qui) tramandata per anni dalla famiglia, è ambientata durante un matrimonio nel 1936, dove Daniel Negrete, bartender e proprietario del bar dentro al Garci Crispo Hotel, offrì come regalo di nozze questo cocktail alla cognata. Vuoi sapere il nome della sposina? Forse è troppo scontato, vero?

La seconda storia è ambientata in Texas e nasce da un errore. Beh, pare che Pancho Morales si sia trovato proprio nella stessa situazione il 4 luglio del 1942 nel bar Tommy’s Place a Juàrez: una bella donna durante la serata gli chiese un Magnolia di cui Morales non conosceva la ricetta e, per non fare brutta figura, preparò un cocktail a braccio che ebbe un successo incredibile e che, per rimanere in tema floreale, chiamò Margarita.

Anche nella terza storia, come in tutte le storie che si rispettino, c’è di mezzo una donna. Siamo nel 1947 e Carlos Danny Herrera per sorprendere la showgirl Marjorie King che era allergica a tutti gli alcolici, tranne che alla tequila, le preparò un mix liscio e salato che chiamò Margarita in suo onore.

La quarta, e ultima storia, ha invece per protagonista proprio una Barlady, Margaret Sames, che nel dicembre 1948 inventò il cocktail ad Acapulco. Margaret usò una parte di Cointreau, tre parti di tequila e una di succo di lime e sapendo che molte persone bevono tequila dopo aver leccato del sale, decise di aggiungere anche la crusta con cui tuttora si decora il Margarita in tutto il mondo.

Manhattan
Manhattan - €8,00
+ -

Il Manhattan è uno dei più famosi cocktail a base di whisky; si serve come aperitivo. Si narra che l'inventore di questo aperitivo fosse un barman del Manhattan Club di New York (da cui il nome) che lo avrebbe preparato per la prima volta nel 1874.

Ingredienti: Vermouth Carpano Rosso, Jim Beam Rye, Angostura bitter. 

Daiquiri
Daiquiri - €8,00
+ -

Il Daiquiri è un drink che discende dalla famiglia dei Punch e dei Canchancharas. si tratta di cocktail legati dall’utilizzo degli stessi ingredienti base: rum, zucchero e agrumi. L’origine di questo cocktail cubano si fonde con diverse leggende. Una vuole che il Daiquiri risalga al periodo della guerra tra gli Stati Uniti e la Spagna (siamo nel 1898) un marine sbarcò ed entrò in un villaggio alla ricerca di un bar per bersi qualcosa. Il villaggio portava il nome di  Daiquiri, nei pressi di Santiago di Cuba. Assetato, entrò in una baracca ma, rifiutandosi di bere rum liscio, lo fece allungare con succo di lime e poi lo corresse ulteriormente con un po’ di zucchero. 

Japanese Slipper
Japanese Slipper - €8,00
+ -

Il Japanese Slipper cocktail è un drink fresco e fruttato a base di Midori, il famoso liquore al melone, Cointreau e succo di limone, ideale per l'estate. Si tratta di un cocktail dal sapore pieno in cui predomina il melone, arricchito con l'aroma di Cointreau e la freschezza del succo di limone. Si racconta che questo drink sia stato creato da Jean-Paul Bourguignon a Melbourne, nel 1984. Un cocktail relativamente giovane, quindi, ideale per un aperitivo fresco e leggero o come after dinner, da sorseggiare lentamente, così da gustarne tutte le sfumature. Ecco la ricetta originale con gli ingredienti e le dosi e come abbinarlo.

Hemingway Daiquiri (Papa Doble)
Hemingway Daiquiri (Papa Doble) - €8,00
+ -

Papa era il soprannome con cui i cubani chiamavano lo scrittore Ernest Hemingway, un fervido, ed assetato, estimatore del succo fermentato di canna da zucchero (Rum).

Il Papa Doble non è altro che un Daiquiri in cui lo zucchero viene sostituito con succo di pompelmo e maraschino, il famoso liquore distillato dalle ciliegie. Tanto è vero che è chiamato anche Daiquiri Hemingway Special o Hemingway cocktail.

Il risultato è un cocktail più carico e arrembante, inebriante, fresco e slanciato, ma con una gradazione alcolica molto alta, anche se camuffata dalla dolcezza del maraschino e dalla freschezza apportata dal pompelmo.

L’Hemingway Daiquiri è un cocktail ideale per ogni occasione, sia in estate per dissetarsi con stile, che in inverno per ricordare il tepore delle spiagge caraibiche.


The Last Word
The Last Word - €9,00
+ -

Letteralmente tradotto significa “l’ultima parola” ed è un drink che spopolava durante il proibizionismo, soprattutto negli anni venti a Detroit. Di questo cocktail si parla anche molto nel libro Bottom’s up di Tend Spencer, del 1951, famoso nel mercato statunitense. Dopo questo periodo, The Last Word cadde però nel dimenticatoio. The Last Word è un drink aromatico per via del Gin ed erbaceo grazie alle 130 erbe di cui è composto lo Chartreuse verde, un liquore dolce di colore verde chiaro prodotto dai monaci certosini nel monastero della Chartreuse, da cui prende il nome. Ma il cocktail The Last Word è anche fruttato e dolce grazie alla presenza del Maraschino.

Aviation
Aviation - €8,00
+ -

La storia dell'Aviation comincia oltre 100 anni fa: si pensa infatti che sia stato creato nel 1916, durante la prima guerra mondiale, in onore dei piloti inglesi. Questo drink ha due possibili ideatori: La prima narra dell'improvvisazione di un barman di un circolo di ufficiali di aviazione, di un campo volo dietro la prima linea, che lo miscelò in onore dei piloti inglesi (prima guerra mondiale). Venne usato spesso come cocktail commemorativo o una sorta di rituale, con il quale i piloti brindavano al loro ritorno.

Negroni
Negroni - €8,00
+ -

La ricetta del Negroni è molto facile da preparare ma bisogna stare molto attenti alle dosi perché il vermut, prodotto italiano molto apprezzato come base per numerosi cocktail, ha una gradazione alcolica che oscilla tra i 14° e i 28° e il gin è un distillato molto forte.

Ingredienti: Gin Tanqueray, Vermouth Carpano Classico, bitter Campari

Il Cosmopolitan come lo beve Camilla
Il Cosmopolitan come lo beve Camilla - €8,00
+ -

INGREDIENTI: Vodka, Lime, mirto, succo mirtillo rosso.

Bloody Mary
Bloody Mary - €8,00
+ -

INGREDIENTI: Vodka, succo di pomodoro, salsa Worcestershire, Tabasco, pepe, sale, succo di limone. 

Gin Tonic Silent Pool Rose Expression
Gin Tonic Silent Pool Rose Expression - €12,00
+ -

La Silent Pool Distillery è una distilleria fondata nelle Surry Hills, vicino al mistico Silent Pool, un lago alimentato da misteriose acque sorgive.

Silent Pool Rose Expression è un gin sottile e delicato caratterizzato da una nota squisitamente floreale di rosa data dall’utilizzo di un infuso di tè alla rosa.

Al naso è fresco con decise note floreali di rosa, arricchite da sentori più fruttati e agrumati di bergamotto e pera. Al palato è finemente equilibrato e coerente con il profilo olfattivo, con note di cardamomo che si mescolano magnificamente a quelle di rosa.

Gin Tonic Sir Edmond
Gin Tonic Sir Edmond - €13,00
+ -

Sir Edmond è un Gin fuori dagli schemi, inusuale nella scelta delle botaniche e, proprio per questo, sbilanciato a tal punto da ritrovare il suo equilibrio nel punto più estremo. Viene distillato presso l’antica distilleria Herman Jansen, nata nel 1777 e ancora ad oggi a gestione familiare. Il nome prende vita dalla storia di Edmond Albius, nato schiavo a Sainte-Suzanne, comune sulla costa settentrionale dell' isola francese di Réunion. Nel 1841, all’età di 12 anni, Edmond scoprì che le orchidee di vaniglia potevano essere impollinate artificialmente a mano, rivoluzionando così la coltivazione di vaniglia.

Ginepro, angelica, cardamomo, zenzero e cannella sono distillati in due differenti alambicchi. Ai due spiriti viene poi aggiunto l’infuso di vaniglia bourbon, ottenuto facendo macerare baccelli in pezzi in soluzione idroalcolica per 6 - 8 settimane, il tutto a mano in modo artigianale. L’attenta unione dei due distillati e dell’infuso di vaniglia riposa poi per una settimana in acciaio prima dell’imbottigliamento così da raggiungere la perfetta armonia dei sapori.

Gin Tonic Anaë
Gin Tonic Anaë - €12,00
+ -

Anaë Gin è un distillato biologico e artigianale, creato da Pauline Raffaitin con la collaborazione di Maison Bollinger. Distillato nella Charente, nella sua ricetta esalta botaniche certificate biologiche coltivate in Francia: tra queste c’è anche il Maceron, un’antica pianta chiamata pepe di palude, che dona una profondità aromatica unica al Gin. L’utilizzo di alcol d’uva è un’altra delle caratteristiche che contraddistinguono questo distillato. Anaë è un Gin fresco e sottile, delicatamente agrumato e speziato.

INGREDIENTI: bacche di ginepro, bacche di Maceron (pepe di palude), timo limone, verbena limone, camomilla, fiordaliso, semi di coriandolo, fieno greco. Tutte le botaniche sono biologiche e di origine francese.

Gin Tonic Tenjaku
Gin Tonic Tenjaku - €10,00
+ -

Tenjaku Gin combina più di 10 botaniche occidentali con essenze tipicamente giapponesi come le pesche della regione di Yamanashi , il pepe giapponese ed il tipico agrume Yuzu con il suo aroma diffuso che evoca l’oriente e tè. Il risultato è un gin botanico dal gusto unico e autentico che nasce dalla città di Fuefuki situata nella parte orientale del bacino di Kofu che guarda verso il monte Fuji e le Alpi Meridionali, un luogo benedetto circondato da una natura sconfinata con foreste verdeggianti, splendidi frutteti, sorgenti termali e ruscelli cristallini.

Gin Tonic Gin del Vicolo
Gin Tonic Gin del Vicolo - €12,00
+ -

Il Gin del Vicolo® nasce da un regalo, da un’intuizione e si evolve nello spirito del sentimento per la propria terra, per i propri vicoli, per i propri spazi, per l’Amore del futuro, l’Amore del prossimo e delle nuove generazioni, per rispettare tutto questo si trasforma in un progetto a base Green.
Base Green per il vetro riciclato delle nostre bottiglie romboidali, per il packaging creato da cartone riciclato con un design semplice ma soprattutto ecologico.
La nostra mission è diffondere questa mentalità sensibile al riciclo, trasmettendo la voglia, il dovere, ma soprattutto il piacere di riciclare, assaporando un distillato prodotto in maniera artigianale.

Il Gin del Vicolo® è un London Dry gin prodotto a km zero, senza zuccheri aggiunti, con una gradazione alcolica di 42°. Distillato a Roma in alambicco discontinuo utilizzando la tecnica del bagnomaria, che è universalmente riconosciuta come la migliore per ottenere distillati di alta qualità.

Le botaniche utilizzate, oltre al ginepro, sono le più importanti della cucina romana: alloro, menta, pepe, rosmarino e zenzero, con una nota finale agrumata.
È un gin aromatico con una esaltazione di ginepro accompagnato da note delicate e bilanciate di menta e rosmarino che si sposano alla perfezione con il pepe e lo zenzero.

Al palato queste ultime si fanno sentire in maniera pungente ma perfettamente equilibrate dalla freschezza della menta accompagnata dalla spontaneità del rosmarino e della nota di agrumi, che ci portano verso l’ultima botanica rimasta, l’alloro, che sentirete sprigionarsi al palato nell’ultimo atto di questa esperienza degustativa.

 

Prodotto attento all'ambiente e ad il sociale:

Il 3% di ogni vendita è devoluto al canile rifugio delle code felici di Settebagni.

Il vetro della bottiglia è in 40% riciclato.

Ogni 10 bottiglie vendute viene piantato un albero. 

 


Torna su